Ingredienti

PER 4 PERSONE - 8 CANEDERLI

250 g di pane bianco raffermo tagliato a dadini
150 g di Speck dell'Alto Adige tagliato a dadini
2 uova
1/4 di latte
1 cucchiaio di cipolla, tritata finemente

1 cucchiaio di burro
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
farina, non oltre 30 grammi
sale e pepe

Procedimento

Per preparare degli ottimi canederli allo speck, secondo la ricetta tradizionale dell'Alto Adige che seguiamo qui alla Utia La Tambra, comincia rosolando la cipolla nel burro, aggiungi lo Speck e uniscili al composto di pane in un recipiente. Sbatti le uova e aggiungi il latte, il prezzemolo e l'erba cipollina. Aggiungi pepe e sale, ma senza esagerare perchè lo speck è già molto saporito!

Mescola lentamente l'impasto e lascialo riposare per circa un quarto d'ora. Aggiungi poi un po' di farina fino a raggiungere la consistenza desiderata. Uno o due cucchiai dovrebbero bastare, ma dipende da quanto è stato bagnato il pane. Con un po' di pratica ed esperienza riuscirai a individuare facilmente la dose giusta.

Forma i canederli con le mani facendo delle palle di circa 5-6 cm, prestando attenzione a lavorarli con delicatezza per non rompere il composto e lasciargli la sua struttura porosa.

Una volta preparati i tuoi canederli, che non dovranno essere nè troppo asciutti nè troppo molli (puoi in quest'ultimo caso rimediare aggiungendo pangrattato e non farina), non ti resta che cucinarli!

I canederli, anche se deciderai di servirli poi in brodo, vanno cotti in acqua salata bollente per 15 minuti circa, mantenendo la fiamma al minimo.


Venite a provare i nostri canederli!

Se vuoi assaggiare un buon piatto di canederli, respirando l'atmosfera delle Dolomiti, ti aspettiamo nel nostro rifugio sul passo Campolongo, circondato dalle Dolomiti, da dove potai raggiungere velocemente Corvara in Badia o Livinallongo del Col di Lana in provincia di Belluno.